Canali Minisiti ECM

Speranza, buoni risultati dalla cura Car-t: 300 i trattamenti in Italia

Oncologia Redazione DottNet | 20/11/2021 15:03

Salvati pazienti senza prospettiva terapeutica, 9 al Bambino Gesù. "Per governo cancro è assoluta priorità d'intervento"

In ambito oncologico "la terapia con cellule Car-t è attualmente una delle più promettenti terapie a nostra disposizione: ha permesso di salvare pazienti anche pediatrici con leucemie e linfomi che non avevano alcuna prospettiva terapeutica. Al 15 novembre 2021, sono stati effettuati in Italia circa 300 trattamenti di Car-t" e 9 pazienti sono stati trattati al Bambino Gesù.  Così il ministro della Salute Roberto Speranza alla cerimonia de 'I Giorni della Ricerca' dell'Airc. "Mali che sembravano incurabili stanno invece diventando curabili", ha detto.

In particolare, ha spiegato Speranza, "il progetto finanziato dal Parlamento con 10 mln di euro in favore degli Irccs di Alleanza contro il cancro e coordinato da Franco Locatelli ha già fornito dei risultati scientifici molto importanti e presso il Bambino Gesù sono stati trattati con successo con cellule Car-t prodotte a fresco, con metodica innovativa, nove pazienti affetti da leucemia refrattaria alle altre terapie".

pubblicità

Inoltre, ha sottolineato il ministro, "il ministero ha finanziato con oltre 60 mln di euro un progetto per la realizzazione di una rete di officine farmaceutiche cellulari da destinare allo sviluppo e alla somministrazione di nuove terapie avanzate, in particolare proprio incentrate sulle cellule Car-t".

Il ministero della Salute, ha concluso, "nella consapevolezza che la ricerca riveste un ruolo primario e trasversale a tutti i settori nella realizzazione delle strategie nazionali ed europee in oncologia, conferma il proprio impegno finanziando le attività di ricerca svolte dagli Irccs e dalle reti di ricerca specifiche per singole patologie e nell'ultimo quinquennio sono stato finanziati circa 200 progetti di ricerca finalizzata proprio in ambito oncologico con bandi competitivi".

Tumori:Speranza,per governo è assoluta priorità d'intervento
"Il cancro nonostante i progressi rappresenta ancora la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e il governo lo considera una assoluta priorità di intervento, anche in sinergia con le organizzazioni non governative". Lo ha affermato il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo al Quirinale alla cerimonia di celebrazione de 'I Giorni della Ricerca', iniziativa promossa dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc).

"Ogni anno anno - ha sottolineato Speranza - sono diagnosticati oltre 350mila casi di tumore e la pandemia ha avuto un impatto negativo con una diminuzione del 50% delle attività di screening nei primi mesi di quest'anno, e i malati di cancro hanno pagato un prezzo altissimo. Per questo nella legge di Bilancio abbiamo stanziato 500 milioni di euro, oltre ai 500 mln per il 2020, per il recupero degli screening e dobbiamo ancora insistere su questo terreno".

Oggi, ha proseguito, "mali che sembravano incurabili stanno invece diventando curabili, grazie ai progresso come le tecnologia delle cellule Car-T. Vari i progetti di ricerca finanziati dal ministero e nel Pnrr si investono ben 4 mld sull'assistenza domiciliare e questo inciderà anche sui malati di cancro". Sempre nel Pnrr, ha ricordato Speranza, "sono inoltre stanziati 100 mln euro per malattie e tumori rari e 120 milioni per il potenziamento della ricerca nel Ssn. Siamo consapevoli che lavorare insieme agli altri stati membri dell'Ue è strategico. La lotta al cancro - ha concluso - si può vincere solo lavorando insieme".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"